FRONT ROW SOCIETY: recensione a cura di Annett Conrad

Con gioia vi segnaliamo l’articolo dell’editorialista Annett Conrad, del  FRONT ROW SOCIETY , prestigioso Magazine tedesco dedicato alla selezione di proposte esclusive e di alta qualità, nei settore gourmet, turismo e automobilistico. Grazie di cuore ad Annett e Andreas, per aver apprezzato e descritto cosi bene, la nostra Cantina.

Arrivato alla fine del mondo! Ecco come ci si sente quando finalmente si raggiunge la proprietà della cantina boutique Del Rèbene. La proprietà situata in posizione pittoresca si trova su una collina, apparentemente lontana dalla civiltà. Da qui la vista raggiunge distanze inimmaginabili sui Colli Berici, le cui colline in lontananza sono dominate da vigneti, uliveti e fitti boschi di latifoglie. La proprietà è la casa di Francesco Castegnaro e Claudia Serblin. Con coraggio, energia, passione e comprensione della natura, coltivano i loro vigneti e producono vini di una brillantezza senza precedenti.

A questo Link l’articolo integrale in lingua tedesca. https://frontrowsociety.net/ausgesuchte-weine-des-biodynamischen-weinguts-del-rebene/.

Annett-Conrad-Azienda-Agricola-Bauerhof-und-Weingut-Del-Rebene-Francesco-Serblin

Annett_Conrad_Azienda_Agricola_Del_Rebene_Francesco_Castagnaro_Claudia_Serblin

Annett_Conrad_Azienda_Agricola_Del_Rebene_Francesco_Castagnaro_Claudia_Serblin22

Annett-Conrad-Azienda-Agricola-Bauerhof-und-Weingut-Del-Rebene-Francesco-Serblin

Annett-Conrad-Azienda-Agricola-Bauerhof-und-Weingut-Del-Rebene-Francesco-Serblin

Annett-Conrad-Azienda-Agricola-Bauerhof-und-Weingut-Del-Rebene-Francesco-Serblin

Annett_Conrad_Azienda_Agricola_frontrowsociety_Cantina_Del_Rebene_vicenza

Annett_Conrad_Azienda_Agricola_Del_Rebene_Francesco_Castagnaro_Claudia_Serblin23

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_vicenza

Annett_Conrad_Azienda_Agricola_Del_Rebene_Francesco_Castagnaro_Claudia_Serblin25

Annett_Conrad_Azienda_Agricola_Del_Rebene_Francesco_Castagnaro_Claudia_Serblin24

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_olio

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_olio

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_olio

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_vino_carmenere_2019_biologico_vicenza5

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_vino_flink_2021_biologico_vicenza

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_vino_rosso_2016_biologico_vicenza

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_vino_rosso_veneto_2015_biologico_vicenza

Annett_Conrd_recensione_frontrowsociety_cantina_del_rebene_vino_tai_rosso_2020_biologico_vicenza

 

Recensione Slow Food: Di coralli, di pietre e olive. La rinascita dei Colli Berici

Recensione di Mauro Pasquali, presidente regionale di Slow Food Veneto, per Del Rèbene vino e olio dei Colli Berici

Con grande piacere ripostiamo un’altra recensione molto gradita da parte di Slow Food a cura del presidente regionale di Slow Foof  Veneto Mauro Pascquali 

Mauro Pasquiali - Presidente Slow Food Veneto

Mauro Pasquali – Presidente Slow Food Veneto

 

Di coralli, di pietre e olive. La rinascita dei Colli Berici

A sud di Vicenza sorge un complesso collinare di origine corallina creatosi milioni di anni fa dal fondo del mare allora esistente in questi luoghi: i Colli Berici. Il microclima temperato di cui la zona gode, quasi a ricordare il mare tropicale e il terreno ricco di carbonati originati dai coralli preistorici, favoriscono la presenza di piante ed erbe spontanee caratteristiche di climi ben più caldi. Questa particolarità consente anche la presenza e lo sviluppo rigoglioso di due fra le piante più tipiche del mondo mediterraneo, non spontanee ma coltivate da secoli dall’uomo: la vite e l’olivo.

casa-tra-i-vigneti-del-rebene

 

Colli Berici e olivicoltura: una storia con radici profonde

Tuttavia, se la viticoltura sui Colli Berici è considerata da tutti secolare o, addirittura, millenaria, l’olivicoltura, viceversa, è dai più ritenuta di recente espansione, risalente ad alcuni decenni fa, forse al massimo al XX secolo. Nonostante queste credenze (sbagliate) siano abbastanza diffuse, l’olivicoltura sui Colli Berici ha, in realtà, radici profonde, probabilmente almeno quanto la vite e non mancano testimonianze scritte, di epoca tardo medioevale, di aree coltivate ad olivo, soprattutto sui versanti sud ed ovest.

Un altro elemento caratterizzante che accomuna un po’ tutti i versanti coltivati dei Colli Berici è opera esclusiva dell’uomo: si tratta di terrazzamenti ricavati sui ripidi pendii per permettere di ottenere spazi pianeggianti che consentissero un’agricoltura più agevole.

I terrazzamenti erano sostenuti da muretti a secco realizzati con i sassi presenti in zona e denominati localmente masiere, dal latino maceries, ovvero “mucchi di pietra”. In realtà occorrerebbe parlare, più che di mucchi di pietra, di vere e proprie opere d’arte, realizzate senza alcun uso di malta, calce o cemento e tenute assieme solo dall’abile incastro delle pietre.

 

Le masiere dei Colli Berici: un tesoro da ripristinare

Oggi le masiere sono, sui Colli Berici, quasi completamente scomparse, sostituite da più prosaici muretti in cemento o, addirittura, abbandonate, senza alcuna manutenzione, al degrado causato del tempo, soprattutto come conseguenza dello spopolamento delle zone collinari a favore delle terre pianeggianti, più fertili e facili da coltivare.

Le masiere, come accennato, sostenevano i terrazzamenti sui quali si coltivavano, nei secoli passati, principalmente ortaggi, vite e cereali, con una importante presenza come agricoltori dal XIII a tutto il XVI secolo, di immigrati tedeschi, che hanno lasciato molte testimonianze nei toponimi locali. A intervallare queste coltivazioni, nei terreni più poveri e scoscesi, vi erano sicuramente piante di olivo portate probabilmente, secoli prima, sui Colli Berici dai legionari romani nella loro avanzata di conquista. Le stesse piante sono state preservate, nel periodo medioevale e prima dell’avvento degli agricoltori di origine tedesca, dai monaci dei conventi locali, cui quasi tutta la zona era tributaria.

Del-Rebene-wine-farm

Del Rebene: l’azienda di Francesco Castegnaro e Claudia Serblin che fa rivivere l’olivicoltura dei Colli Berici

Con un salto di molti secoli arriviamo ad oggi, sul versante ovest dei Colli Berici, in una zona denominata Rébene, dal tedesco reben, ovvero viti, toponimo che testimonia l’antichità della coltivazione della vite nella zona. Dal toponimo prende il nome l’Azienda Agricola Del Rebene, proprietaria di oltre 700 olivi posizionati sui terrazzamenti sostenuti da masiere, in parte ricostruite, in una sorta di anfiteatro naturale affacciato sulla Valle del Gazzo.

Dal 1990 Francesco ha dato vita al recupero di questo fondo abbandonato dal secondo dopoguerra restituendo l’antico splendore: gli olivi coltivati in regime biologico, permettono la produzione di un olio che può fregiarsi della DOP Veneto Euganei e Berici. L’olio è ottenuto principalmente dalla varietà autoctona rasara e da leccino, con saldi di pendolino e coratina.

Si tratta di un olio presente da molti anni nella Guida agli Extravergini di Slow Food che racchiude tutte le caratteristiche tipiche delle cultivar da cui proviene: al naso si apre con piacevoli sentori verdi, che ricordano la rucola, lo sfalcio di erba fresca, la foglia, il pomodoro, accompagnati da una sensazione di notevole pulizia olfattiva. In bocca la trama media schiude sentori prevalentemente amari, con decise note astringenti e buona piccantezza, che avvolge piacevolmente il palato. Il retrogusto, di buona lunghezza, è armonico e ricorda il cardo e la nocciola fresca, ben innervato da decisi sentori di pepe bianco.

I vini di Wine News: Recensione di Riccardo Margheri per Del Rèbene, Veneto Igt Carmenère 2016

Recensione di Riccardo Margheri per Del Rèbene, Veneto Igt Carmenère 2016

Con grande piacere ripostiamo la recensione di Riccardo Margheri, noto esperto di degustazione di vini professionale, dal noto blog Wine News agenzia quotidiana di comunicazione sul mondo del wine & food.

 

Riccardo Margheri - Tour Operator

Riccardo Margheri – Tour Operator

Riscoprire qualcosa che c’è sempre stato ma che era nascosto: ecco storia e particolarità del Carmènere. Vitigno estesamente piantato nel Nord Est dello stivale dopo la devastazione fillosserica, ma pressoché sistematicamente (e curiosamente) confuso con il Merlot, nonostante le caratteristiche ampelografiche e “commerciali” (in primis, un’endemica variabilità della quantità di prodotto) siano in effetti diverse.

Cosicché, quando l’errore è stato riconosciuto, i disciplinari delle denominazioni di zona sono stati precipitosamente modificati per rendere l’uvaggio un poco più simile alla realtà… Francesco Castegnaro, inventatosi vignaiolo per passione a scapito della carriera da avvocato, si è preso in carico una tenuta abbandonata al margine dei Colli Berici e ha ristrutturato un borgo cinquecentesco e tre ettari di terrazze ben esposte, in zona non sospetta (il toponimo deriva dal cimbro/teutonico “Reben” che sta per vigneto).

Si è dedicato con convinzione ai vitigni tradizionali, e produce anche un olio EVO dalla cultivar locale Rasara. Ci regala un Carmènere netto e profumato, non appesantito dal legno (12 mesi di tonneaux) nella quale il carattere vegetale varietale, prevalente negli esempi cileni di questo vitigno, sfuma su richiami speziati e fragranti. Il palato è ben disegnato, succoso, fine nel tannino, abbastanza saporito da allungarsi nel retrogusto con una naturalezza pepata e gustosa.

(Riccardo Margheri)

Copyright © 2000/2020

Linkedin: Riccardo Margheri

link: https://winenews.it/